1. Istruzioni per il recesso
Diritto di recesso
Il cliente ha il diritto di recedere dal presente contratto, senza doverne indicare le ragioni, entro 14 giorni dalla consegna dei prodotti acquistati.
Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dalla data in cui il cliente, o un terzo diverso dal corriere e indicato dall’acquirente, acquisisce il possesso fisico dei beni.
Per esercitare il diritto di recesso, il cliente è tenuto a informarci MELP ECONOMY S.A.S. con sede legale in via delle Pervinche 36 10151 Torino, e-mail: servizioclienti@melpeconomy.com della sua intenzione di recedere dal contratto tramite una dichiarazione inequivocabile (ad esempio, una lettera inviata per posta, fax o e-mail). A tal fine è possibile, ma non obbligatorio utilizzare il modello di modulo di recesso che trovate in fondo al punto 2
Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente inviare la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso stesso.
Effetti del recesso
Se il cliente recede dal presente contratto, MELP ECONOMY S.A.S. dovrà rimborsare tutti i pagamenti che ha ricevuto dallo stesso, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla sua eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dalla tipologia meno costosa di consegna standard da noi offerta), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dalla data in cui MELP ECONOMY S.A.S. è informata della decisione del cliente di recedere dal presente contratto. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal cliente per la transazione iniziale, salvo che il cliente non abbia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, il cliente non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso MELP ECONOMY S.A.S. ha la facoltà di sospendere il rimborso fino a quando non riceve i beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del cliente di aver rispedito i beni, se precedente.
Il cliente è pregato di rispedire i beni o di consegnarli a noi o presso il nostro partner logistico, senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dalla data in cui ci ha comunicato il suo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se il cliente rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni.
I costi della restituzione dei beni saranno a carico nostro.
I prodotti devono essere restituiti nelle stesse condizioni in cui sono stati spediti. Il cliente deve pertanto garantire che i prodotti risultino intatti e integri, non siano mai stati utilizzati, indossati o danneggiati in alcun modo, e vengano restituiti nel loro imballaggio originale, con tutte le etichette presenti al momento della ricezione.
Qualora i prodotti resi risultino danneggiati, rovinati o macchiati, ovvero si trovino in condizioni che dimostrano in modo inequivocabile che sono stati utilizzati per scopi diversi oltre che per le verifiche strettamente necessarie ad accertare la natura e le caratteristiche del prodotto acquistato, il cliente sarà solo responsabile della diminuzione del valore dei prodotti risultante da un uso diverso da quello necessario per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento.
Modulo di recesso tipo
Se si desidera recedere dal contratto, si prega di compilare e restituire il presente modulo a:
MELP ECONOMY S.A.S. con sede legale in via delle Pervinche 36 10151 Torino con numero di fax 011 2761003 e indirizzo e-mail servizioclienti@melpeconomy.com
————————————————————————————————————————————————————————–
MODULO DI RECESSO DI ACQUISTO DI BENI
Con la presente io/noi (*) notifichiamo il recesso dal mio/nostro (*) contratto:
di vendita dei seguenti beni*
di prestazione dei seguenti servizi*:
motivazione:
ordinato il*/ricevuto il*:
Nome del/dei consumatore(i):
Indirizzo del/dei consumatore(i):
Firma del/dei consumatore(i) solo se il presente modulo è notificato in versione cartacea:
Data
————————————————————————————————————————————————————————–
2. Esclusione del diritto di recesso
Il diritto di recesso è escluso per i contratti di fornitura di beni (i) realizzati su misura per il cliente o chiaramente personalizzati o (ii) soggetti a scadenza o deterioramento rapidi o (iii) sigillati e che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute ma risultano essere stati aperti dopo la consegna.